Caminetto con ospiti presso la Sede di Genga
Genga, 14 Novembre 2023
Psicomotricità Uisp. E’ il tema che lo psicomotricista, Pietro Carbone, istruttore e coordinatore presso la Uisp di Jesi dal 2009 e in molte scuole materne della Vallesina, sia nel periodo scolastico sia in quello estivo, oltre ad essere organizzatore di campus per disabili, ha illustrato in uno dei primi “Caminetti” del Rotary Club Altavalessina – Grottefrasassi, presieduto da Marco Catani.
Quest’ultimo ha presentato il relatore, Pietro Carbone, laureato presso la facoltà di Scienze Motorie e della Salute di Urbino “Carlo Bo”, successivamente acquisisce l’attestato di Psicomotricità all’IFRA di Bologna ed è l’attuale Dirigente del comitato territoriale Uisp di Jesi e coordinatore del progetto “Balneabile”. “Balneabile, è un progetto – ha spiegato Carbone -. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità. L’obiettivo è quello di favorire le capacità relazionali dei partecipanti con l’intento di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, rafforzando così l’autonomia personale e sociale. Balneabile - ha sottolineato - è una realtà dinamica, in continuo divenire, aperta a idee e visioni che possono contribuire ad innescare processi virtuosi anche in altri contesti. Inoltre ricordiamo che queste “famiglie” con all’interno persone fragili sono genitori, fratelli, nonni “cargiver”. Storie e dinamiche sociali che si intersecano e operano all’interno di programmi governativi quale quello del Welfare della Salute”.
In conclusione, l'accento sul come sostenere “Balneabile”. “In tre mosse. Partecipare alle nostre iniziative. Lo scorso febbraio abbiamo organizzato una “cena al buio” per raccogliere fondi e rendere sostenibile il progetto anche per famiglie meno abbienti. Oppure frequentate le nostre attività: mare, montagna e uscite varie. Parlate di noi gli “influencer” migliori siete con il vostro passaparola. Invitateci, noi veniamo. Con il nostro impegno facciamo “politica associativa” e la politica la fai se porti all’interno di questo incubatore idee, buone pratiche e volontà”.
L’incontro, tenuto all’hotel “Le Grotte”, località Pontebovesecco di Genga, oltre ad argomentare una materia di largo interesse e alla quale si è aggiunto l’intervenuto Stefano Squadroni, presidente della Uisp di Jesi, s’è caratterizzato anche per l’ingresso nel Club di un nuovo socio: Francesco Venanzi CEO e fondatore del Vez Lab, graphic designer classe 1993. Laureato in Graphic Design presso l’accademia di belle arti di Macerata. Dopo esperienze come graphic designer presso aziende del territorio, fonda il Vez Lab. Agenzia di comunicazione con un team in grado di analizzare e gestire strategie di comunicazione multimediale per i propri clienti. Una Factory moderna che offre concrete possibilità di lavoro basate sulla collaborazione e che aspira a far rifiorire nel nostro territorio una vera e propria sensibilità artistica. Nel Vez Lab design, fotografia, video, musica e spettacolo convivono con le nuove tecnologie mediante la concreta disponibilità di un grande spazio messo a disposizione, ma soprattutto in virtù dello splendido rapporto di collaborazione creato nel tempo tra i tanti professionisti e collaboratori.
Writer "Daniele Gattucci"
Una serata speciale tra noi
Genga 24 ottobre 2023
... al caminetto tenutosi presso la sede del Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi, il Presidente Marco Catani ed il Past President Fabrizio Perini, in mancanza del relatore Giacomo Tiberi, propongono un giro tavola lanciando l’hashtag “Geopolitica Mondiale ed Occidente”.
Il primo ad intervenire sul pensiero espresso da Fabrizio Perini è Piero Battistoni che evidenzia come, dagli anni sessanta ad oggi, la popolazione sia passata da tre ad otto miliardi mentre il Prodotto Interno Lordo Mondiale è aumentato di 38 volte lasciando pensare a come la redistribuzione del reddito abbia fallito amplificando le disparità e di conseguenza le ingiustizie. Gilberto Polverari puntualizza come sia scorretto illudere interi popoli lasciando credere che sia sufficiente approdare alla “terra promessa” per essere ricchi mentre spesso i migranti diventano manovalanza per la malavita o schiavizzati da gente senza scrupoli che si arricchisce sulle loro spalle, Piero Agostini e Flavia Carle pur condividendo quanto già detto sottolineano, anche se con sfumature diverse, come sia indispensabile aiutare i meno fortunati.
La palpabile preoccupazione di tutti sull’attuale situazione geopolitica impone a tutti i presenti l'obbligo morale di lanciare ai potenti del mondo un messaggio di pace, che cessino tutti i conflitti e si torni a parlare, questo pensiero deve volare alto su tutta l'umanità e che possiamo ritrovarci uniti in un caro simbolico abbraccio.
Una serata di convivialità e un viaggio nel tempo
Genga, 10 ottobre 2023
Il Rotary Club Altavallesina Grottefrasassi ha tenuto la sua prima conviviale del mese presso la sede di Genga, presentando due ospiti di eccezione. Alfredo Benigni, un modesto riparatore di orologi, dice di se stesso, ma in realtà uno dei massimi esperti nella meccanica degli strumenti di misurazione del tempo, e Duca David, un appassionato collezionista di orologi di seconda generazione.
Il Presidente, Marco Catani, ha introdotto gli ospiti, lasciando poi loro la parola. Alfredo Benigni ci ha portato in un affascinante viaggio attraverso la storia della misurazione del tempo, evidenziando l'eterno interesse umano per questa disciplina. Ha spaziato dai primordiali movimenti solari delle meridiane fino agli strumenti ad acqua, che con il loro flusso costante in contenitori graduati consentivano di calcolare il trascorrere del tempo. Ha menzionato la clessidra e persino la candela, tutti con i loro limiti, ma validi fino all'avvento dei primi orologi meccanici, che ancora oggi hanno un vasto seguito di appassionati.
La parola è poi passata a Duca David, che ha esplorato un'altra straordinaria evoluzione nell'arte della misurazione del tempo: gli orologi digitali e quelli al quarzo. Ha condiviso curiosità sulle capacità di misurazione estremamente precise dei cristalli di quarzo, dimostrando che gli orologi sono molto più di semplici strumenti per misurare il tempo; sono espressioni di stile e personalità. Le persone scelgono gli orologi in base al loro design, alla precisione e alle funzioni che offrono.
La serata si è conclusa con l'auspicio del Presidente: "Continuiamo a celebrare il Rotary per il suo prezioso contributo e il suo spirito di servizio senza limiti, che ci collega sia al passato che al futuro."
L'Abbazia Benedettina di Arcevia brilla di nuova luce
Arcevia, 29 settembre 2023 - Una data da incorniciare nella storia di Arcevia e del Rotary Club Altavallesina Grottefrasassi, oggi infatti la Croce di San Michele Arcangelo, posta in cima alla millenaria Abbazia Benedettina, è stata finalmente illuminata mediante l’impianto di energia pulita installato in loco e fornito grazie agli sforzi ed alla sponsorizzazione del Club, in particolare all'impegno instancabile dell’amico rotariano Gilberto Polverari ed al Past President Ugo Pesciarelli, la cerimonia di inaugurazione è avvenuta al cospetto delle autorità civili ed ecclesiastiche della cittadina montana.
La struttura, che domina il paesaggio di Arcevia, è stata per lungo tempo un punto di riferimento ed un simbolo di spiritualità per tutta la zona, essa fa parte della misteriosa linea sacra, linea tracciata dal colpo di spada con cui, secondo la leggenda, San Michele Arcangelo cacciò Satana negli inferi.
L'evento ha ancora una volta rimarcato come la collaborazione tra organizzazioni civiche e cittadini possa dare vita a progetti che arricchiscono il patrimonio culturale e spirituale. In un mondo spesso dominato dalla fretta e dalla modernità, questa iniziativa ha rafforzato il legame tra passato e presente, ricordando l'importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio storico e spirituale.
La maestosa Croce di San Michele Arcangelo brilla ora di una luce nuova, pronta a guidare generazioni future nella loro ricerca di significato e spiritualità.
Convivialità e Solidarietà, il Club accoglie illustri ospiti
Genga, 5 Settembre 2023 - Il Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi ha riunito un'ampia platea di importanti personalità. La conviviale, tenutasi dopo l’evento mattutino nella pittoresca cornice di Mergo, è stata un'occasione straordinaria per celebrare la solidarietà, l'amicizia e l'impegno comunitario. Questa serata ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra cui il Governatore del Rotary Club 2090, Gesualdo Ariel Angelico e tre past Governor, Gabrio Filonzi, Gioacchino Minelli e Paolo Signore, la loro presenza ha reso ancora più significativa questa serata di convivialità che ha radunato i membri del Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi e molti altri ospiti speciali; a questo proposito un plauso particolare spetta all’indefesso Presidente, Marco Catani, il cui impegno e dedizione hanno giocato un ruolo cruciale nell'elevare questa conviviale a un evento memorabile.
La Conviviale è stata ulteriormente ravvivata dalla presenza di sette Presidenti dei Club limitrofi, questa rappresentanza dimostra l'importanza di costruire legami solidi tra i Rotary Club della regione. La serata è stata un momento di condivisione di idee, progetti e obiettivi comuni, che rafforzano la rete di amicizia e collaborazione tra le diverse comunità. Durante l'evento, sono stati discussi progetti locali e internazionali che mirano a migliorare la vita delle persone, dall'istruzione alla salute, dalla fame alla pulizia dell'acqua, all’ultimo allarme mondiale sulla recrudescenza della poliomielite. In conclusione, la serata del Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi è stata un esempio di come l'amicizia, la solidarietà e l'impegno comunitario possano trasformare le vite delle persone. Continuiamo a celebrare il Rotary per il suo contributo prezioso e il suo spirito di servizio senza limiti.
Il Governatore del Rotary 2090 in visita tra Cultura e Musica
Mergo, 5 settembre 2023 - In occasione della visita del Governatore, Gesualdo Ariel Angelico, al Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi, si è svolta una manifestazione presso il comune di Mergo che, per l’occasione ha fatto esibire i bravi musicisti Fabiola Frontalini e Gabriele Giampaoletti in alcuni pezzi musicali per la cui esecuzione è andato in scena il prezioso organo settecentesco riportato agli antichi fasti dal recente restauro, successivamente ed assieme alle numerose personalità intervenute si è passati a visitare il museo Carlo Urbani, museo dedicato al rinomato medico e scienziato nato a Castelplanio, la visita guidata è stata allietata dalla narrazione del figlio Luca, il luogo è di grande importanza per ricordare chi era l’illustre personaggio e quali fossero le finalità che si era prefisso, non sono mancati momenti di commozione.
Ad accogliere il Governatore, oltre al nostro Presidente Marco Catani e molti dei membri del direttivo, erano il sindaco di Mergo, Luca Possanzini ed altri nove fra Sindaci e Delegati della nostra circoscrizione, sono intervenuti inoltre, Sauro Ragni in qualità di vice Presidente della Provincia di Ancona e Marco Ausili Consigliere Regionale delle Marche, una ulteriore menzione va fatta per la gradita presenza di Riccardo Maderloni Presidente GAL Colli Esini S. Vicino, Giancarlo Sagramola Presidente Unione Montana Esino Frasassi e la Professoressa Sabrina Tacconi oltre alla presenza di esponenti dell’Arma.
Al termine degli incontri, il Presidente Marco Catani ed il Governatore Gesualdo Ariel Angelico hanno sottolineato, richiamando le radici storiche del Rotary, il forte impegno a servire le comunità locali e globali attraverso progetti di beneficenza, promozione all'istruzione ed il costante lavoro per la pace.
Serata di Saluti ed Auguri Estivi
Oggi, 25 luglio 2023, a Marina di Montemarciano, presso il ristorante Alberto Berardi, si è svolta la prima uscita del nuovo Presidente del Rotary Club Altavallesina GrotteFrasassi, il paesaggio costiero ha fatto da cornice alla serata di auguri per le prossime vacanze estive, oltre ai saluti è stata l'occasione ideale per una giornata di condivisione, riflessione e ispirazione. Il nuovo presidente, Marco Catani, ha preso il timone con un discorso che ha riflettuto sulla missione e sulle aspirazioni del Rotary Club Altavallesina GrotteFrasassi, sottolineando l'importanza della collaborazione tra i membri del club ed ha ribadito l'impegno di continuare a servire le comunità locali dell'alta vallesina oltre agli obiettivi di più ampio respiro che coinvolgono l'organizzazione a livello internazionale.
Il momento di networking e interazione ha permesso ai partecipanti di condividere idee, stabilire connessioni e rafforzare il senso di unità che caratterizza il Rotary. Non si tratta solo di un nuovo capitolo per il club ma anche di una testimonianza della forza della leadership e della dedizione alla causa. Il Rotary Club Altavallesina GrotteFrasassi è pronto a affrontare le sfide future con determinazione e a continuare a creare un impatto positivo attraverso azioni concrete.
Pagina 1 di 2