Martedì 10 maggio 2022 l’amico Giovanni Consalvo, Presidente Incoming del Rotary Club Senigallia, ci ha fatto l’onore di relazionare riguardo una sua passione, condivisa con molti di noi: la storia e, nello specifico, le vicende che hanno accompagnato il periodo dell’unità d’Italia.
Come sappiamo, spesso la storia viene scritta dai vincitori che non perdono troppo tempo nel descrivere dettagli e conseguenze per larghi strati della popolazione. Ma è grazie al paziente lavoro di ricostruzione di appassionati come il nostro amico Giovanni che successivamente queste informazioni riemergono, per essere poi rese disponibili a tutti coloro che, con mente aperta, desiderano rivalutare le vecchie nozioni acquisite “ufficialmente” alla luce di quanto documentato dagli storici.
Giovanni ha ampiamente descritto quale fosse la qualità della vita di larga parte della popolazione del Regno delle Due Sicilie prima della riunificazione, che spesso non ha beneficiato dei risultati della riunificazione della penisola italiana, ma che anzi, ha visto la propria condizione socio economica peggiorare vistosamente.
Un ampio dibattito e numerose domande hanno contribuito a rendere ancora più interessante la serata. Grazie Giovanni, per aver documentato con dovizia di particolari ed informazioni questo straordinario periodo, così importante per noi tutti.
Fabrizio Perini
"Non mollare mai - credi in quello che fai" è il titolo del libro di memoria di Agnese e Renzo Binni e della omonima società di trasporti che è stato presentato nella conviviale di venerdì 27 aprile 2022. Una serata dedicata ad una azienda che ha contribuito a "fare" la storia autentica del territorio, un'azienda nata tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 e che ha operato nel trasporto pubblico locale fino a pochi decenni fa. I fratelli Agnese e Renzo ne hanno ripercorso i tratti salienti, coadiuvati dalla prof.ssa Lucia Tanas.
Il Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi ha organizzato, martedì 22 marzo 2022, un incontro su un tema estremamente attuale e di particolare interesse riguardante l’impatto che si genererà con il passaggio dai motori endotermici ai motori elettrici. Relatori di eccezione sono stati:
Oltre ai soci del Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi, guidati dal Presidente Fabrizio Perini, erano collegati anche molti soci dei Club di Jesi e di Urbino con i rispettivi Presidenti, l’Assistente del Governatore e diversi ospiti dei soci.
Particolare attenzione è stata posta sulle ragioni che hanno determinato il passaggio dalle vetture endotermiche a quelle elettriche, che non è tanto basato su ragioni ecologiche bensì su motivazioni di marketing e di conquista dei mercati, in particolare di quelli occidentali da parte della Cina, che non è riuscita a farlo con le macchine endotermiche, ma riuscirà con quelle elettriche avendo investito per prima immensi capitali ed essendo quasi monopolista dei componenti che servono per costruire le batterie.
Infatti il 70% delle batterie per le auto elettriche sono già oggi prodotte in Asia.
Martedì 8 maggio 2022, il nostro socio Ugo Pesciarelli, presidente dell'Unione Montana dell'Esino-Frasassi, ha tenuto un'interessante relazione sulle prospettive e sul futuro dei nostri territori. All'incontro hanno partecipato e offerto il loro contributo i sindaci dei comuni di Arcevia, Fabriano, Genga e Sassoferrato. Qui la presentazione completa.