I cittadini del Comune di Maiolati Spontini hanno risposto in maniera massiccia all’offerta del Rotary Club AltaVallesina GrotteFrasassi, che ha offerto un servizio di prevenzione sanitaria, attivando delle visite mediche gratuite a favore della popolazione.
Infatti, lo scorso sabato 7 maggio 2022, presso il Centro Comunale 6001 di Moie di Maiolati Spontini, su richiesta del Rotary Club AltaVallesina GrotteFrasassi, un dermatologo, Dott. Giorgio Filosa, una biologa nutrizionista, Dott.ssa Jane Romaldoni, ed un otorino, Dott. Andrea Mazzarella, hanno messo a disposizione in maniera del tutto gratuita la propria professionalità, con visite mediche per circa ottanta persone.
Grande soddisfazione per i Soci del Club che hanno coadiuvato l’organizzazione dell’evento, che ha visto una così ampia partecipazione.
Il Rotary Club AltaVallesina GrotteFrasassi esprime un sentito ringraziamento al Sindaco di Maiolati Spontini, Dott. Tiziano Consoli, alla Assessora Beatrice Testadiferro ed ai Volontari della Protezione Civile che, con il loro impegno e risorse, hanno permesso la realizzazione di questa attività.
Sabato 7 Maggio 2022, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso il Centro Comunale 6001, Via Carducci 29 a Moie di Maiolati Spontini si terrano visite mediche gratuite a favore della popolazione a cura del nostro Club. Saranno presenti i dottori: dott.ssa Jane Romaldoni, dalle ore 9.00 alle ore 11, Biologa Nutrizionista che si occuperà di valutazione dello stato nutrizionale mediante un breve colloquio anamnestico e misurazioni antropometriche al fine di migliorare lo stile di vita; dott. Giorgio Filosa, dalle ore 9.00 alle ore 11.30, Specialista in Dermatologia che si occuperà di controllo dei nei; dott. Andrea Mazzarella, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, Specialista in Audiometria che si occuperà di controllo dell’udito.
L'iniziativa si inserisce nel novero dei progetti che il nostro Rotary Club mette a disposizione della cittadinanza nel settore della prevenzione sanitaria. Approfittiamo per ringraziare la dottoressa Romaldoni, il dottor Filosa e il dottor Mazzarella per aver messo a disposizione le loro competenze. Ringraziamo inoltre il Sindaco Tiziano Consoli e l’Amministrazione Comunale di Maiolati Spontini per la disponibilità e la collaborazione.
Fabrizio Perini
Presidente Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi
"Non mollare mai - credi in quello che fai" è il titolo del libro di memoria di Agnese e Renzo Binni e della omonima società di trasporti che è stato presentato nella conviviale di venerdì 27 aprile 2022. Una serata dedicata ad una azienda che ha contribuito a "fare" la storia autentica del territorio, un'azienda nata tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 e che ha operato nel trasporto pubblico locale fino a pochi decenni fa. I fratelli Agnese e Renzo ne hanno ripercorso i tratti salienti, coadiuvati dalla prof.ssa Lucia Tanas.
Oggi 22 aprile 2022 il Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi ha consegnato alla Scuola dell'Infanzia "Rodari" di Sassoferrato due nuove bandiere (quella italiana e quella europea).
Alla presenza del Dirigente Scolastico Andrea Boldrini, del Sindaco Maurizio Greci e di una rappresentanza dei nostri Soci guidata dal Presidente Fabrizio Perini ma anche delle maestre, di tutti i bambini che sventolavano bandierine tricolore e del personale scolastico, si è proceduto alle sostituzione dei vecchi vessilli con i nuovi. Il sole ed una leggera brezza hanno reso ancor meglio visibili quei simboli.
La cerimonia è proseguita con l’intervento del sindaco, del dirigente scolastico e di Fabrizio Perini il quale ha parlato brevemente del Rotary e dei suoi scopi.
La cerimonia si è conclusa con le fotografie di rito, tra decine di bandierine tricolore.
Sabato 9 aprile 2022 in collaborazione con i Club di Urbino e Fabriano, il Rotary Club AltaVallesina-Grottefrasassi, nella splendida cornice della Sala Consiliare del Comune di Sassoferrato, ha presentato la guida “Marche Interne”, un lavoro realizzato nell’ambito del più vasto progetto denominato “Oltre il COVID”.
Nella guida, sono ricordate tutte le opere che i nostri Rotary Club hanno contribuito a restaurare nel territorio che, partendo da Urbino, raggiunge Sassoferrato, Genga ed Arcevia, giungendo fino a Fabriano.
Un contributo importante per la valorizzazione delle nostre comunità ed uno stimolo nel percorso di turismo sostenibile che premia i piccoli borghi.
La presentazione è stata infine arricchita dal commento della storica dell’arte, Dott.ssa Ilaria Fiumi Sermattei, che ha impreziosito i lavori grazie alle competenze espresse.
Il Presidente Fabrizio Perini
Marche Interne - Turismo di prossimità, Così è stato denominato il progetto organizzato dai Rotary Club di Fabriano, Urbino, Altavallesina-Grottefrasassi, finalizzato alla realizzazione di una guida turistica sia in formato cartaceo sia digitale.
La guida è stata presentata sabato 9 aprile 2022 presso la sala consiliare del Comune di Sassoferrato, alla presenza del Sindaco Maurizio Greci, del Governatore del Rotary Gioacchino Minelli, e della past Governor Rossella Piccirilli, dei past President dei tre club che hanno realizzato la guida, Fabrizio Perini per Altavallesina-Grottefrasassi, Maura Nataloni per Fabriano, Roberto Imperato per Urbino.
Alla presenza di numerosi soci dei tre club e di diversi ospiti, il coordinatore del progetto Paolo Montanari ha presentato le finalità della guida, mentre i past President di Club hanno illustrato i contenuti dei rispettivi territori.
L’intervento conclusivo della storica dell’arte D.ssa Ilaria Fiumi Sermattei ha messo in evidenza l’importanza culturale, storica e turistica delle opere e delle località contenute nella guida ed ha sottolineato come l’arte rappresenta un immenso valore per le nostre comunità, che occorre maggiormente valorizzare e far conoscere non solo ai turisti, ma anche agli abitanti del territorio che spesso, pur avendo un tesoro vicino casa, non riescono ad apprezzarlo nel modo dovuto.
Nella guida sono evidenziate le opere d’arte che i club hanno negli anni contribuito a ristrutturare, a realizzare, a divulgarne la conoscenza.
Il Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi ha organizzato, martedì 22 marzo 2022, un incontro su un tema estremamente attuale e di particolare interesse riguardante l’impatto che si genererà con il passaggio dai motori endotermici ai motori elettrici. Relatori di eccezione sono stati:
Oltre ai soci del Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi, guidati dal Presidente Fabrizio Perini, erano collegati anche molti soci dei Club di Jesi e di Urbino con i rispettivi Presidenti, l’Assistente del Governatore e diversi ospiti dei soci.
Particolare attenzione è stata posta sulle ragioni che hanno determinato il passaggio dalle vetture endotermiche a quelle elettriche, che non è tanto basato su ragioni ecologiche bensì su motivazioni di marketing e di conquista dei mercati, in particolare di quelli occidentali da parte della Cina, che non è riuscita a farlo con le macchine endotermiche, ma riuscirà con quelle elettriche avendo investito per prima immensi capitali ed essendo quasi monopolista dei componenti che servono per costruire le batterie.
Infatti il 70% delle batterie per le auto elettriche sono già oggi prodotte in Asia.