Il Rotary Club AltaVallesina GrotteFrasassi ha il piacere di comunicare che il prossimo appuntamento del Progetto Prevenzione Sanitaria si terrà
Sabato 2 Ottobre 2021, dalle ore 9 alle ore 12.30, presso
Sede Protezione Civile, Via Copparoni 2
Macine di Castelplanio
Visite Mediche gratuite, a disposizione della popolazione.
Per il prossimo appuntamento, avremo l’onore di avvalerci della presenza della Dott.ssa Melania Giannoni, e del Dott. Franco Gregorio.
Dott.ssa Melania Giannoni: “Visita dermatologica e controllo dei nei”.
Dirigente Medico Clinica di Dermatologia Ospedali Riuniti di Ancona
Dott. Franco Gregorio: “Determinazione della Glicemia”
Specialista in Medicina Interna
Specialista in Diabetologia e Malattie del Ricambio
Responsabile UOSD Malattie Metaboliche e Diabetologia di Jesi
Responsabile f.f. UOSD Malattie Metaboliche e Diabetologia di Fabriano
Approfittiamo per ringraziare i Dottori Giannoni e Gregorio, per aver messo a disposizione le loro competenze a favore della cittadinanza.
Ringraziamo il Sindaco Fabio Badiali e l’Amministrazione Comunale di Castelplanio per la disponibilità e la collaborazione.
Fabrizio Perini
Presidente Rotary Club Altavallesina GrotteFrasassi
Il giorno 7 settembre 2021 il nostro Rotary Club ha ricevuto la visita del Governatore Distrettuale Giacchino Minelli, accompagnato dalla moglie Lisa Ruhe e dall'assistente Paola Duca.
La mattina il Governatore, insieme al Presidente del Club Fabrizio Perini e alcuni soci, ha visitato la Diasen, Azienda molto innovativa della green economy, dove il suo fondatore Diego Mingarelli ha potuto illustrare le attività e far visitare gli impianti.
Successivamente presso la sede del Comune di Arcevia il Governatore ha incontrato i Sindaci dei 10 comuni che fanno parte del territorio del Club, i quali per la prima volta dopo l'ampliamento territoriale, hanno potuto conoscere in maniera più ampia e diretta gli obiettivi del Rotary.
Dopo il Consiglio Direttivo tenutosi nella sede del Club, è seguita la conviviale alla presenza dei sindaci e delle loro consorti, di quasi tutti i soci e di vari ospiti dei soci e del Club.
Nel corso della conviviale il Governatore ha illustrato le attività del Rotary International e i nuovi obiettivi di servizi.
Particolare apprezzamento è stato riservato al progetto "Blu Rotary - pronto soccorso inclusivo", illustrato dalla moglie del Governatore, finalizzato a raccogliere fondi per dotare gli ospedali presenti sul territorio delle 4 regioni distrettuali di apparecchiature informatiche in grado di facilitare la comunicazione e ridurre i comportamenti problematici dei soggetti affetti da autismo .
Tale progetto verrà realizzato in collaborazione con l'associazione ANGSA , associazione nazionale genitori soggetti autistici.
La giornata si è conclusa con i ringraziamenti da parte del Governatore per la grande partecipazione, per le ottime iniziative realizzate dal Presidente Fabrizio Perini e per la perfetta regia organizzativa della giornata da parte del Prefetto Rinaldo Cataluffi.
Piero Agostini
Il nostro Presidente Fabrizio Perini, accompagnato dal socio Daniele Antonio Azzarello, ha partecipato al XXXVII Congresso Distrettuale che si è svolto a Lanciano nei giorni 3 e 4 luglio 2021 dal titolo Territori da valorizzare: nuove opportunità per una crescita sostenibile. Il nostro Club e il nostro Presidente hanno ricevuto dalla Governatrice significativi riconoscimenti.
Dennis Luigi Censi
Giovedì 1 luglio 2021 il Club ha celebrato il passaggio di consegne tra l'A.R. 2020/2021 e l'A.R. 2021/2022. I soci e i loro ospiti, i sindaci dei comuni del Club e alcune personalità rotariane dei club viciniori e del distretto 2090 si sono ritrovati in presenza presso la nostra sede. E' stato un momento molto atteso, con il ritorno alla normalità degli incontri in presenza.
Avremmo dovuto celebrare il passaggio di consegne tra il presidente uscente Fabrizio Perini e il nuovo presidente entrante. Con un colpo di scena inaspettato a circa 20 giorni dall'insediamento il presidente entrante ha rassegnato le dimissioni dal Club. Un evento che non si era mai verificato nel nostro Club e che molto raramente si verifica nel mondo rotariano. Fabrizio Perini, con grande spirito di servizio di cui gli rendiamo merito, ha accettato di continuare per un secondo mandato l'impegativo e assorbente compito di Presidente di Club. Tutti i soci gliene sono molto riconoscenti e insieme è l'impegno di tutti ad aiutarlo anche nelle incombenze più operative.
Con l'occasione si è provveduto a consegnare a cura del past Presidente Rinaldo Cataluffi ai soci i premi che erano stati loro assegnati nell'A.R. 2019/2020 e che non erano potuti essere stati consegnati a causa del lockdown. Allo stesso modo sono stati celebrati tutti i nuovi soci che negli ultimi due anni sono entrati a far parte della nostra compagine. Fabrizio Perini, in qualità di presidente uscente ha provveduto a consegnare un premio Paul Harris Fellows a Giancarlo Evangelisti per il prezioso supporto operativo fornito al Club lo scorso anno rotariano, con vero impegno disinteressato.
Dennis Luigi Censi
Il nostro Club contribuisce agli sforzi dei volontari del Caffè Alzheimer di Sassoferrato, coordinati dalla Sig.ra Claudia Grini, i quali mettono a disposizione la loro professionalità ed il loro tempo a favore delle persone affette da Alzheimer e dei loro familiari. Il sostegno alle famiglie diventa fondamentale, sia attraverso percorsi di formazione ed informazione, sia sotto il profilo psicologico, visto che, purtroppo, a differenza dei malati, le famiglie non sono adeguatamente supportate dalle autorità sanitarie.
Sassoferrato, 22 giugno 2021
Fabrizio Perini
Sabato 25 maggio 2021 sono state inaugurate la XXVII (2020) e la XVIII (2021) edizione del Premio Internazionale di Scultura Edgardo Mannucci, promosso dal Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi insieme al Comune di Arcevia. Una giornata speciale che ha abbinato l'inaugurazione di quest'anno a quella dello scorso anno, rinviata a causa della pandemia da SARS-CoV-2. Oltre alla esposizione delle opere delle due edizioni e alla premiazione gli studenti delle Accademie vincitori, sono stati premiati anche gli studenti del Liceo Artistico Mannucci che hanno partecipato al concorso "Il Premio Mannucci incontra i giovani". Un evento speciale e intenso coordinato da Dennis Luigi Censi, responsabile della Commissione Premio Mannuci del Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi, assistito da Rinaldo Cataluffi presidente del Club nell'A.R. 2019/2020 e Fabrizio Perini presidente del Club nell'A.R. 2020/2021.
L'esposizione delle opere delle due edizioni è stata allestita presso il Palazzo dei Priori ad Arcevia, che ospita anche il bel teatro cittadino. Sono state esposte anche le personali del vincitore dell'edizione 2019 del Premio, Antonio Giusti, e della vincitrice dell'edizione 2020 del Premio, Camilla Cusumano, insieme ai disegni degli studenti premiati del Liceo Artistico Leonardo Caprio, Elena Balducci, Lula Merlo. Inoltre è continuata la collaborazione con il Premio di pittura Salvi di Sassoferrato ospitando le opere dei vincitori della 69-sima Rassegna Salvi: Enrica Antonello, Benedetta Giampaoli e Martin Schwarz.
La già ricca esposizione di sculture è stata impreziosita dalle opere dello scultore invitato, quest'anno il collettivo The Bounty KillART. Il collettivo THE BOUNTY KILLART nasce da una passione sbocciata sui banchi di scuola. È così che, nel 2002, Gualtiero Marchioretto, Rocco D’Emilio, Dionigi Biolatti e Marco Orazi studenti, a quel tempo, dell’Accademia Albertina di Torino decidono di unirsi generando un quartetto d’eccellenza: The Bounty KillART, per l’appunto.
L'evento è iniziato alla Chiesa di S. Francesco con l'onore alle bandiere e gli inni rotariani ed è proseguita con uno stacco musicale con musiche tratte dal repertorio rossiniano Sonata a quattro N.3 in Do maggiore per 2 Violini, Violoncello e Contrabbasso, Allegro, Andantino, Allegro. Agli strumenti Violino I: Ana Julia Badia Feria; Violino II: Massimo Sabbatini; Violoncello: Paolo Pucci; Contrabbasso: Enrico Contardi. Rossini compose le “SEI SONATE A QUATTRO” per archi all’età di dodici anni. Queste sonate risultano ancora oggi di una mirabile freschezza, di un’eleganza di fattura che ci mostra nel compositore pesarese un vero novello Mozart. La mancanza delle viole e la presenza del contrabbasso (a cui sono affidati anche passaggi di notevole difficoltà), sembra si trattasse di un omaggio al contrabbassista Triossi, di cui Rossini era allora ospite a Ravenna. La Sonata N.3, in Do maggiore, è forse la più celebre del ciclo, con i famosi passaggi umoristici affidati al contrabbasso nel primo e nel terzo tempo.
Alla presenza della governatrice del Distretto 2090 per l'A.R. 20/21, Rossella Piccirilli, del governatore nominato Gioacchino Minelli, del governatore eletto Paolo Signore e dell'amica rotariana Fabiola Fuggetti in rappresentanza del past governor Basilio Luigi Ciucchi e di altre personalità rotariane è iniziata la presentazione e premiazione degli artisti.
In entrambe le edizioni hanno partecipato gli studenti scultori provenienti dalle Accademie di Belle Arti di: Carrara, Macerata, Napoli, Perugia e Urbino. Sponsor della manifestazione: Comune di Arcevia, Distretto 2090, Regione Marche, Banca Mediolanum, SIFA Technology, FABER AIR SYSTEM, Banca Credito Cooperativo Pergola e Corinaldo, Studio Tributario Aziendale Marco Catani, Fondazione CARIFAC.
Dopo l'introduzione di Dennis Luigi Censi e il saluto del Sindaco di Arcevia Dario Perticaroli è intervento il curatore scientifico Stefano Papetti, che con la sua solita maestria ha intrattenuto gli ospisti nella spiegazione dei contenuti culturali delle due edizioni del Premio Mannucci.
La commissione di valutazione delle due edizioni era composta da: Stefano Papetti, Barbara d’Incecco, Francesco Orsolini, Fabio Graziani – Carrara, Antonio De Marini – Macerata, Rosaria Iazzetta – Napoli, Nicola Renzi – Perugia, Giancarlo Lepore – Urbino, Mario Toni, Dario Perticaroli, Arianna Bardelli, Massimo Vitangeli, Dennis Censi.
La premiazione dei vincitori del Premio Mannucci 2020 è stata introdotta dal presidente di Club per l'A.R. 19/20 Rinaldo Cataluffi. Sono risultati vincitori gli scultori: 1- Camilla Cusumano – Carrara – Secrets; 2 ex equo- Alessandro Pancani – Carrara – Metamorfosi; 2 ex equo- Tammaro Menale – Libri ed appunti scolastici – Napoli; 3 ex equo- Tammaro Menale – Conserve – Napoli; 3 ex equo- Antonio Salzano – Cigarette clay – Napoli; 3 ex equo- Marco Augusto Basso – Falco Falconiere – Urbino; menzione particolare a Tammaro Menale per aver ottenuto il punteggio massimo assoluto della giuria.
Sono stati poi premiati gli studenti del Liceo Artistico Mannucci vincitori del concorso Il Premio Mannucci incontra i giovani. Il tema del concorso era di sviluppare un disegno su carta a partire dell'ispirazione fornita dalla scultura Idea 1984 di Mannucci. Alla presenza della docente Patrizia Rossi hanno ottenuto il premio: 1 - Leonardo Caprio – Cinica; 2 - Elena Balducci – Traslazione; 3 - Lula Merlo – Idea 2084; una menzione speciale è stata assegnata a: Azzurra Ceccarini, Federico Montesi, Lorenzo Stroppa, Amedeo Bini.
La commissione del concorso Il Premio Mannucci incontra i giovani era composta da: Bruno d’Arcevia, Mario Toni, Rinaldo Cataluffi, Dario Perticaroli, Arianna Bardelli, Dennis Luigi Censi. Le conclusioni sono state affidate a Fabiola Fuggetti in rappresentanza del governatore del Distretto 2090 per l'A.R. 19/20 Basilio Luigi Ciucchi.
La premiazione dei vincitori del Premio Mannucci 2021 è stata introdotta dal presidente di Club per l'A.R. 20/21 Fabrizio Perini.
Sono risultati vincitori gli scultori: 1° premio: Ha Jin, Kim (Accademia di Carrara) con “Cornice n.1”; 2° premio: ex aequo “Arapaima” di Nicolas Demetriou (Accademia di Urbino) e “Polmoni di pietra – La paura” di Aurora Carassai (Accademia di Macerata); 3° premio: Valerio Neri (Accademia di Carrara) con “Studio di volumi a partire dalla forma di una galla di quercia”. La Commissione ha deciso di conferire una Menzione Speciale a Francesca Arduino dell’Accademia di Napoli, poiché la studentessa ha ottenuto il terzo punteggio più alto con l’opera “Protesi” e, come artista, un punteggio complessivo molto alto.
Le conclusioni sono state affidate alla governatrice del Distretto 2090 A.R. 20/21 Rossella Piccirilli. Al termine i saluti finali e i ringraziamento del Rotary Club al funzionario comunale Lucio Tribellini, all'assessora alla cultura del Comune di Arcevia Erika Possanza e alla grafica Serena Moretti che con la loro collaborazione hanno reso possibile il successo della manifestazione. Tutti i presenti si sono poi trasferiti a Palazzo dei Priori a visionare le opere.
Dennis Luigi Censi